Sapori che cambiano sul filo delle stagioni, una selezione vini pluripremiata da Wine Spectator, la passione di una famiglia, i Tommasi, che ha il dono dell'accoglienza e l'amore per il territorio, uno staff professionale che ti fa sentire come a casa.
Sapori che cambiano sul filo delle stagioni, una selezione vini pluripremiata da Wine Spectator, la passione di una famiglia, i Tommasi, che ha il dono dell'accoglienza e l'amore per il territorio, uno staff professionale che ti fa sentire come a casa.

Antipasti
Prosciutto Crudo Veneto dei Colli Euganei 20 mesi DOP, radicchio rosso brasato al Valpolicella, miele di castagno e fonduta di Grana Padano
18
“Vinappeso” Culatello affinato all’Amarone, chicchi d’uva appassiti, jus d’Amarone e pan brioche
24
Battuta di manzo Garronese al coltello, fonduta di Grana padano, tartufo nero della Lessinia e nocciole tostate
22
Baccalà in umido alla Vicentina con crostini di polenta
20
Millefoglie di pasta fillo con polpa di granchio allo zafferano e insalata russa classica
24
Tagliata di tonno fondente aromatizzato all’arancia su cremoso di zucca e semi di zucca croccanti
22
Il Casaro: formaggi delle malghe veronesi accompagnati da mostarde, gelatina all’Amarone e miele
20
Il Norcino: selezione di salumi d’autore tipici della Lessinia accompagnati da giardiniera e focaccia al rosmarino
20
Primi Piatti
Gnocchetti di patate fatti in casa con fonduta di formaggi e tartufo nero scorzone della Lessinia
18
Fusillone, salsa rossa della cascina, carciofi, zucca fondente e granella di nocciole
18
Tortelloni classici alla zucca, amaretto, mostarda di Cremona e polvere di aceto balsamico
20
Tagliatelle con farina di castagne, salmì di lepre, cedro candito e riduzione di vino Amarone
18
Risotto al vino Amarone Classico della Valpolicella
minimo due persone
18
Risotto al limone, pepe di Timmut e gambero rosso
minimo due persone
20
Vellutata di carote, porro grigliato e crostini di pane alla zucca
16
Secondi Piatti
CARNE
Filetto di manzo glassato al vino Amarone Classico della Valpolicella, millefoglie di patate gratinata e spinaci stufati con uvetta e pinoli
28
Brasato di manzo al vino Ripasso della Valpolicella con polenta di Storo
22
Cervo in CBT, aspretto di ribes rosso, tranci di zucca brasati e chips di zucca
28
Chateaubriand flambato al Brandy con salsa bernese e contorni saltati di stagione
(min. 600 g – minimo 2 persone)
euro 11 all’etto /100g
Fiorentina ai ferri e contorni saltati di stagione
(1,100 kg – minimo 2 persone)
euro 8 all’etto /100g
PESCE
Filetto di Gallinella di mare, rapa rossa e castagne al vino Lugana
26
Pesce San Pietro Mediterraneo, crema di cavolfiore cotto nel latte allo zafferano e emulsione al coriandolo fresco
36
Dessert
Tutti i dolci verranno accompagnati prima da un pre-dessert dello chef: Granita al Pinot Nero Brut Caseo su coulis di marmellata di arance
LE POIRE
Bavarese al vino Moscato, composta di pere al pepe lungo di Giava e bisquit alla vaniglia
10
PEPITA
Mousse leggera di cioccolato al caramello, cremoso alla nocciola e pan di spagna al cioccolato pralinato
10
JAMAICA
Eclaire di cioccolato fondente, crema pasticcera e piccoli babà al rum Jamaicano
10
Millefoglie con crema leggera allo zabaione e cioccolato fondente
9
Tiramisù del “Borgo Antico”
9
Cestino croccante alle mandorle, gelato fiordilatte e frutti di bosco al Maraschino
9
Flan di cioccolato al 70% con cuore morbido di cioccolato bianco e salsa mou
9
Tagliata di ananas con gelato alla salvia e cedro candito
9

Chef Stefano Pace
La brigata di cucina è capitanata dallo chef Stefano Pace, francese di nascita che ha lavorato in vari ristoranti parigini per poi trasferirsi nel 1993 nel veronese dove ha anche raggiunto in pochi anni la Stella Michelin. Le sue preparazioni stupiscono per equilibrio, cotture brevi e leggere e utilizzo di prodotti del territorio. Predilige infatti la filiera corta: formaggi da selezionati caseifici della Lessinia con stagionature e affinature che regalano un’evoluzione straordinaria sia di Monte Veronese che di Cimbro, salumi speciali come il Vinappeso e altri affinati con Valpolicella e Amarone. Innamorato dei vini della Valpolicella, li usa per esaltare i piatti della tradizione, tra cui il Risotto all’Amarone e Crudo di Parma 24 mesi DOP, radicchio rosso brasato al Valpolicella, miele di castagno e Grana fondente.
